Come correggo i vostri esami
- Premetto che pongo molta attenzione sul corretto svolgimento dell’esame finale, soprattutto per ciò che riguarda i contenuti del corso, glissando il più possibile su errori di forma e di grammatica (che invece hanno un loro peso in esami e tesine per corsi più complessi come Cabala e Astrologia). La qualità dell’insegnamento dipende sia dal riconoscimento da parte della WMA e della ACHH che dalla grande attenzione che pongo sulla correzione delle prove finali. Infatti le certificazioni e i diplomi acquistano valore solo se vengono rilasciati a chi ha effettivamente studiato tutto il materiale proposto ed ha superato con successo l’esame o gli esami previsti per il suo corso. Si tratta anche di una questione di rispetto per chi impartisce gli insegnamenti e per chi si impegna e studia con diligenza per ottenere la certificazione o il diploma. In genere un esame è un file in formato Word nel quale si trovano una decina di domande incentrate sugli argomenti trattati nel corso e per alcuni percorsi di studio anche una domanda pratica nella quale chiedo di riassumere brevemente e omettendo dettagli di natura troppo personale una lettura fatta per conto di un’altra persona (un amico, un altro studente,….), oppure chiederò di presentare 2 o 3 casi di studio (corsi di reiki) o ancora di stilare intere carte numerologiche / astrologiche complete per conto di 2-3 persone (corso di numerologia, corso di astrologia), una tesina o un progetto creativo (corso di studi cabalistici).
- I tempi di correzione variano a seconda della complessità dell’esame o degli esami sostenuti; in media faccio avere i risultati entro 48-72 ore.
- Per superare con successo un esame lo studente deve fornire almeno più della metà delle risposte corrette. Ad esempio, su un totale di 20 domande almeno 12 devono essere corrette. Inoltre dovrà dimostrare di saper condurre in modo autonomo consulti di natura spirituale, per cui chiedo di fornire maggiori dettagli nella parte pratica dell’esame. Dopotutto una volta ricevuto il diploma o la certificazione lo studente sarà libero di svolgere consulti in modo professionale, quindi mi devo accertare che abbia veramente compreso ed interiorizzato i contenuti presentati nel corso.
- Qualora lo studente sbagliasse più della metà o tutte le risposte dovrà ripetere l’esame o solamente la parte che ha sbagliato. Ad esempio su un totale di 20 domande se ne sbaglia 15 dovrà sicuramente ripetere il test. Inoltre dò molto peso alla prova pratica, e qualora non mi dovesse fornire informazioni sufficienti sul consulto svolto chiederò che mi mandi un riassunto più completo.
- Nel caso in cui lo studente non abbia superato la prova finale provvederò a mandargli una copia in Pdf del suo esame nella quale indico quali sono le risposte sbagliate, oltre che un file in Word nel quale fornisco indicazioni chiare e precise su come ripetere la prova o parte di essa. Sarà cura dello studente visionare e riflettere sulle risposte sbagliate e poi inviarmi nuovamente la sua prova secondo le indicazioni fornite. Questo è di vitale importanza dato che se lo studente non corregge tali sbagli al momento di sostenere la prova rischia di svolgere consulti in modo sbagliato e quindi di causare a sé stesso e agli altri problemi che sarebbero facilmente evitabili. Una volta inviati i risultati degli esami e indicato tutto ciò che deve ripetere, attenderò una risposta da parte dello studente, e qualora non dovesse inviarmi nuovamente la sua prova non insisterò: semplicemente non rilascerò la certificazione. È responsabilità dello studente assicurarsi di aver interiorizzato correttamente i contenuti presentati nel corso, io posso solo facilitare il suo percorso ma deve necessariamente collaborare con me. Non superare una prova finale non è una colpa o una vergogna, ma significa solamente che bisogna applicarsi di più nello studio e sostenere la prova con maggiore cura e attenzione. Se, dopo il secondo invio della prova lo studente NON provvede ad inviarmi il suo test entro i tempi indicati, NON POTRÀ MAI PIÙ CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE CON ME, poiché non sono disposta a tollerare questo tipo di comportamento immaturo, che dimostra che lo studente NON è pronto per condurre consulti.
Al momento non prevedo un limite al numero di volte in cui lo studente può ripetere l’esame per ciascun percorso di studi.
- Conferimento della LODE. Tale riconoscimento è riservato a percorsi di studio più complessi (Cabala, Astrologia) e viene conferito a chi ha presentato un esame svolto in modo corretto, senza nessun errore, curato nella forma e nella grammatica e una tesina altrettanto dettagliata e curata. Sul diploma finale è indicato solamente se lo studente ha ricevuto la lode, altrimenti non c’è menzione della votazione finale.