Cosa sono le carte Kipper?

Le carte Kipper sono un sistema di divinazione nato in Germania intorno al 1873, quando venne pubblicato il primo mazzo di Kipperkarten a nome di una certa Frau Kipper (Signora Kipper). Studiosi delle carte Kipper, come Suzanne Zitzi, ritengono che, in base ai disegni presenti sulle Kipperkarten, le carte sono di ambientazione bavarese e ritraggono situazioni domestiche idialliche o che presentano problematiche quotidiane di poco conto. Suzanne Zitzi fa notare che, se osserviamo l’abbigliamento delle donne ritratte sulle carte, esso corrisponde con quello della celebre Imperatrice Sissi e questo e altri indizi (come il colore blu delle divise dei militari, tipicamente bavarese, ritratti su alcune carte) permettono di collocare l’ambientazione delle carte tra il 1865 e il 1870 in Baviera. Nel mazzo originale sono presenti ben 9 carte raffiguranti persone e 3 carte che richiamano al tema della giustizia e del sistema giudiziario, all’epoca percepito come un sistema corrotto dal quale stare alla larga. Le Kipperkarten riflettono quindi la vita, gli ideali e le aspirazioni della media e alta borghesia dell’epoca.

Le Kipperkarten di Ciro Marchetti
Nel 2015 a Ciro Marchetti, un noto illustratore e autore di mazzi di carte Lenormand e di Tarocchi, è stato proposto da AGM-Urani/Köningsfurt-Urania, una casa editrice tedesca di tarocchi e oracoli, di realizzare un nuovo mazzo di carte basato sul sistema tedesco delle Kipperkarten in chiave moderna. Inizialmente Marchetti ha rifiutato la proposta, tornando poi sui suoi passi e accettando l’incarico. Nel 2016 è uscito il suo mazzo di carte Kipper chiamato Fin de siècle, una locuzione francese che designa la fine del diciannovesimo secolo. Marchetti ha deciso di spostare l’ambientazione del mazzo di carte dalla Baviera di secondo ottocento alla Gran Bretagna di fine epoca Vittoriana– inizi epoca Edoardiana e di aggiungere 3 carte alle 36 tradizionali: povertà, lavoro duro (svolgere una professione che non ci piace solo per sopravvivere economicamente) e comunità. Le carte di Ciro Marchetti hanno quindi acquisito una maggiore profondità e un maggiore realismo rispetto alle Kipperkarten originali che raffiguravano la vita privata dei ceti borghesi. Nelle Fin de siècle troviamo tutte le sfumature della vita, dagli eventi più belli a quelli più devastanti, senza però sfociare nel macabro o nel pessimismo cosmico. Ciro ha intuito che alcune problematiche presenti nella società vittoriana continuano ad esistere nel mondo moderno e che le gioie e i dolori dei vittoriani sono gli stessi delle persone di oggi. Alle carte Marchetti ha dedicato, grazie all’app per smarphone Aurasma, delle animazioni tridimensionali!
Una lettura con le carte Kipper è in grado di fornire suggerimenti utili riguardo:
-
le relazioni interpersonali.
-
Il proprio percorso di vita, inclusi aspetti della tua vita professionale.
-
Il proprio cammino spirituale.
N.B.: DALLA FINE DEL 2018 NON PROPONGO PIU’ LETTURE INTUITIVE.