L’autosuggestione cosciente o “ripetizione robotica delle affermazioni” per riprogrammare la mente, scoperta oltre 100 anni fa da un farmacista francese.

L’autosuggestione cosciente o “ripetizione robotica delle affermazioni” per riprogrammare la mente, scoperta oltre 100 anni fa da un farmacista francese.

https://www.youtube.com/watch?v=TbAt3rLwJQo Il presente articolo è tratto dal libro Autosuggestione cosciente – il metodo Coué, Edizioni Mediterranee, 2021. Èmile Coué è il farmacista francese, vissuto fra il 1857 e il 1926, che scoprì il famoso EFFETTO PLACEBO, definito come: “L’azione di un farmaco privo di princìpi attivi”. Coué scoprì infatti che se dava un farmaco senza [...]

Murray Bowen, “Teoria dei sistemi familiari”- parte 2 – L’ansia e il distacco emotivo come meccanismi di difesa: approfondimento sul tema “codipendenza” e “dipendenza” emotiva.

Murray Bowen, “Teoria dei sistemi familiari”- parte 2 – L’ansia e il distacco emotivo come meccanismi di difesa: approfondimento sul tema “codipendenza” e “dipendenza” emotiva.

https://www.youtube.com/watch?v=2N5lCK3qklo Parte 1 – introduzione al pensiero di Murray Bowen: https://lanuovamespirituale.com/2023/01/05/la-differenziazione-del-se-nel-sistema-famigliare-murray-bowen-come-si-generano-ansia-e-codipendenza-e-come-liberarsene/ Per chi è interessato a conoscere la storia della “terapia di famiglia”: https://lanuovamespirituale.com/la-nascita-del-movimento-della-terapia-familiare-e-la-psicanalisi-freudiana/ Questo articolo è stato interamente tratto dal libro: La valutazione della famiglia. Un approccio terapeutico basato sulla teoria boweniana, di Michael E. Kerr e Murray Bowen, Astrolabio Ubaldini, 1990. LA RIVOLUZIONE [...]

“La differenziazione del Sé nel sistema familiare” (Murray Bowen) | Come si generano ANSIA e CODIPENDENZA, e come liberarsene!

“La differenziazione del Sé nel sistema familiare” (Murray Bowen) | Come si generano ANSIA e CODIPENDENZA, e come liberarsene!

https://www.youtube.com/watch?v=KUQW3NsYKBY I nostri MODI DI PENSARE derivano prevalentemente dall’ambiente familiare nel quale siamo cresciuti e anche da quello sociale (seppure in misura minore). Comprendere i concetti presentati in questo e in precedenti articoli rende il lavoro di riprogrammazione mentale / saturazione dell’inconscio tramite l’uso di affermazioni molto più semplice, poiché è come fare luce nella [...]

Le differenze fra Inconscio e Subconscio – la Psicanalisi di FREUD VS la Psicologia di C. G. JUNG – con un esempio di mancata integrazione del Genitore (Analisi Transazionale)

Le differenze fra Inconscio e Subconscio – la Psicanalisi di FREUD VS la Psicologia di C. G. JUNG – con un esempio di mancata integrazione del Genitore (Analisi Transazionale)

https://www.youtube.com/watch?v=JFbctAKNZMI Sebbene i due termini, Inconscio e Subconscio, vengano ormai sempre più spesso utilizzati entrambi per riferirsi alla mente inconscia, in verità si riferiscono a due “parti” diverse della mente: il Subconscio si trova a metà fra il conscio e l’inconscio, appena al di sotto della coscienza, per cui è più facilmente accessibile se si [...]

La deprogrammazione mentale e l’importanza di rinunciare una volta per tutte al ruolo di vittima.

La deprogrammazione mentale e l’importanza di rinunciare una volta per tutte al ruolo di vittima.

https://www.youtube.com/watch?v=p4nF7KuXP5A Ecco come ha descritto la DEPROGRAMMAZIONE MENTALE una delle persone che ho seguito privatamente – questa sua “testimonianza del processo” è arrivata spontaneamente, e siccome è davvero molto bella e chiarisce cosa si prova durante il processo di deprogrammazione e riprogrammazione mentale, ho deciso di condividerla pubblicamente: lo ho capito che la deprogrammazione è [...]

Legge di Assunzione (Neville Goddard) / Riprogrammazione mentale – il peso delle programmazioni religiose inconsce

Legge di Assunzione (Neville Goddard) / Riprogrammazione mentale – il peso delle programmazioni religiose inconsce

https://www.youtube.com/watch?v=x4xhsv_AbcE Possiamo categorizzare le convinzioni inconsce più diffuse su per giù in questo modo: Convinzioni della famiglia (soprattutto dei genitori) – le più importanti in assoluto. Convinzioni della società nella quale siamo nati e cresciuti (includono convinzioni culturali, l’influenza della scuola, eccetera). Convinzioni religiose. Le programmazioni religiose inconsce sono presenti nella maggior parte di noi, [...]

Individuare correttamente l’origine delle nostre convinzioni limitanti – un breve viaggio nel mondo della “teoria sistemico relazionale” e dell'”Analisi Transazionale”!

Individuare correttamente l’origine delle nostre convinzioni limitanti – un breve viaggio nel mondo della “teoria sistemico relazionale” e dell'”Analisi Transazionale”!

https://www.youtube.com/watch?v=t_jKcbPPvc4 Dietro molti schemi di pensiero e comportamenti auto-sabotanti si nasconde l’influenza dei genitori e della mentalità di famiglia dalla quale proveniamo, ANCHE SE pensiamo di esserci differenziati per il solo fatto di esserci ribellati in qualche modo. La “legge dell’assunzione” ci dice che dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare per poter manifestare i [...]